Io donna e gli altri

Milena Milani

Collana: Le Tele

Pagine: 168

In copertina: The Water’s Little Stars di Michela Martello

prezzo: 25 €

ISBN: 9791281927148


L’opera intima di una delle penne più importanti della nostra narrativa

Milena Milani è uno dei nomi troppo a lungo dimenticati del Novecento italiano. Artista poliedrica, con i suoi libri ha destabilizzato il panorama editoriale del suo tempo.

E con Io donna e gli altri, ci ha regalato un romanzo di rara bellezza.

Si tratta di una narrazione autobiografica, in qualche modo pioniera dell’attuale autofiction, in cui Milani racconta un periodo di lutto. Un distacco improvviso da una persona amata, l’uomo con cui sperava di trascorrere la sua esistenza.

Ed è attraverso i luoghi in cui questo amore si era manifestato e sviluppato che l’autrice trova la chiave narrativa per aprirsi. Il rapporto della donna all’interno della società emerge in questo testo tramite gli incontri, gli scontri e i conflitti con le persone che la circondano.

Ogni dettaglio nella scrittura di Milani diventa catalizzatore narrativo, specchio della sensibilità dell’autrice. Precursore de L’anno del pensiero magico di Joan Didion, Io donna e gli altri riesce nell’impresa di annullare la retorica e colpire il lettore in maniera diretta.


Autore:

Milena Milani è nata a Savona il 24 dicembre 1917.

Scrittrice e artista, unica nel panorama italiano del Novecento.

Il suo romanzo La ragazza di nome Giulio, negli anni ’60 diventa un caso editoriale e viene sequestrato. L’autrice viene processata e condannata a sei mesi di reclusione per oltraggio al senso del pudore.

Con Io donna e gli altri, nel 1972 raggiunge uno dei suoi apici.

Muore sempre a Savona il 9 luglio 2013.